Il progetto AUTONOMIA E SALUTE PER TUTTI è inserito nel programma di intervento nazionale TESSERE INCLUSIONE.
Il progetto si prefigge l'obiettivo 10 dell'Agenda 2030: Ridurre l'ineguaglianza all'interno delle Nazioni e mira a ridurre le disuguaglianze tra gli Stati e al loro interno attraverso la promozione dell’inclusione sociale, economica e politica di tutti i cittadini, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia e religione.
La disuguaglianza nella distribuzione del patrimonio e del reddito economico genera grandi disparità di accesso alla sanità, all’educazione e a molti altri servizi da cui resta esclusa una considerevole parte della popolazione, inclusi appunto i disabili che alla propria condizione di fragilità vedono aggiungersi una perdita di potenzialità e opportunità rispetto ai propri coetanei.
Il progetto si propone di fornire una utile azione di supporto e sostegno, al fine di favorire l’autonomia fisica e psicologica, la socializzazione e l’integrazione delle persone con disabilità; inoltre intende promuovere e favorire una cultura del rispetto e della solidarietà nei confronti delle persone diversamente abili.
La qualità della vita sarà garantita grazie ad attività che favoriscono la riscoperta di sé e del senso di appartenenza alla comunità. Ma anche attraverso l’alleggerimento del carico assistenziale da parte della famiglia coinvolta, la creazione di condizioni più favorevoli della rete interpersonale della persona disabile, arrivando ad un miglioramento delle condizioni di vita dell’intero nucleo familiare.
La strategia utilizzata nel progetto è quella di favorire interventi mirati a migliorare la vita di persone diversamente abili di età giovane-adulta, puntando ad accrescere la loro autonomia e la consapevolezza nelle proprie capacità, aumentare l’autostima ed accrescere le risorse e le conoscenze con cui possano provare a realizzare un inserimento lavorativo.
La sede di attuazione del progetto è presso la sede della Cooperativa Si può Fare, Via Papadia 11 Latiano, BR (cod. sede 146699)
Per maggiori informazioni sul progetto e per scoprire come presentare la domanda puoi visitare il sito: https://www.legacooppuglia.it/servizio-civile/pubblicato-il-bando-del-servizio-civile-come-partecipare/
oppure contattarci al numero: +39 3278224590
46 meme
Presenti sulla piattaforma
Cerca
Gli enti e le scuole