Il progetto GIOCO IN AZIONE è inserito nel programma di intervento nazionale Educazione Bene Comune e contribuisce al raggiungimento dell'Obiettivo 4 - Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti - dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Il progetto si propone il sostegno e l’inclusione dei minori nella vita sociale e culturale del paese, attraverso il gioco e il coinvolgimento al fine di garantire loro maggiori forme e opportunità di apprendimento.
Nello specifico:
- Potenziare e consolidare i servizi e le attività che si rivolgono ai minori;
- Tutelare i diritti dei minori;
- Contrastare il disagio scolastico e tutte le forme di aggressività;
- Intercettare e prevenire il rischio di marginalità e devianza;
- Facilitare l’accesso ai servizi educativi e alle offerte culturali;
- Promuovere la cultura dell’accoglienza e della non violenza;
- Favorire lo sviluppo delle capacità espressive, dei processi di integrazione, socializzazione, di cooperazione e di attenzione reciproca tra le diverse fasce d’età;
- Rafforzare l’autostima dei bambini, aiutandoli attraverso lo strumento del gioco e ridurre i condizionamenti, aumentando la propria capacità decisionale e la capacità di progettarsi e ad avere in approccio positivo nel rapporto con gli altri bambini e con gli adulti di riferimento;
- Fornire occasioni di partecipazione e di espressione che formino i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze alla cittadinanza attiva;
- Formare una comunità attiva e consapevole dei propri diritti che tuteli il superiore interesse dei minori;
- Favorire la crescita sociale e la costruzione di solidarietà tra generazioni diverse per rafforzare la coesione sociale e il benessere della comunità.
Le sedi di attuazione del progetto sono nel comune di Calimera (LECCE) e sono:
Per maggiori informazioni sul progetto e per scoprire come presentare la domanda puoi visitare il sito: https://www.legacooppuglia.it/servizio-civile/pubblicato-il-bando-del-servizio-civile-come-partecipare/
oppure contattarci al numero: +39 3278224590
46 meme
Presenti sulla piattaforma
Cerca
Gli enti e le scuole