Scopri le testimonianze di chi ha partecipato a percorsi di evoluzione culturale. Condividi la tua esperienza con la community.
Perché scegliere il Servizio Volontario Europeo
Svolgere un’esperienza lavorativa o formativa all’estero è un’occasione unica per incrementare il proprio curriculum vitae e per accrescere le proprie abilità e competenze trasversali, imparare nuove lingue e mettere in discussione le proprie abitudini, aprendosi ad altre culture.
Le opportunità di aggregazione interculturale sono, oggi più che mai, tantissime: scambi alla pari, volontariato, stage, workshop. Fra tutti i programmi di scambi internazionali, il Servizio Volontario Europeo (SVE) è di certo il più conosciuto.
Cos’è lo SVE, quanto dura e cosa finanzia
Il Servizio Volontario Europeo è un’esperienza formativa, di volontariato internazionale a tempo pieno, che dà ai giovani l’opportunità di collaborare con enti pubblici e organizzazioni in Europa, Asia, Africa e Sud America. I progetti SVE hanno una durata variabile, dai 2 ai 12 mesi, e coinvolgono diversi settori: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale per anziani, disabili ed immigrati, arte, tempo libero, media e comunicazione, protezione ed educazione ambientale, sviluppo rurale e cooperazione allo sviluppo.
Si tratta di progetti a lunga durata e a tempo pieno, che richiedono un impegno settimanale di 5 giorni su 7 (con un massimo di 40 ore settimanali). Sono previsti 2 giorni di ferie al mese cumulabili.
Lo SVE è interamente finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+, pertanto la partecipazione è quasi totalmente gratuita, con la sola eccezione del costo del viaggio, rimborsato fino a massimale. Il finanziamento comprende:
Puoi partecipare al Servizio Volontario Europeo se:
Un progetto di Volontariato Europeo prevede l’interazione di vari partner:
La partecipazione a un’esperienza SVE avviene per candidatura. Sul portale online del Servizio Volontario Europeo trovi tutti i progetti disponibili. Per candidarti come volontario, basta selezionare quello che ti interessa e seguire le istruzioni indicate. Anche se ogni progetto ha i suoi requisiti di partecipazione, solitamente per candidarti sono necessari:
Spesso, dopo una prima selezione basata sui documenti presentati, i candidati vengono sottoposti ad una ulteriore selezione tramite colloquio telefonico o via Skype, per la scelta definitiva.
Ricorda che per partecipare a un progetto di Volontariato Europeo hai bisogno di una organizzazione di invio del tuo Paese di residenza, che puoi trovare tramite il database europeo delle organizzazioni accreditate SVE.
Consulta la pagina che Meme ha dedicato agli scambi internazionali per conoscere gli ultimi progetti aperti in ambito culturale, oppure viaggia prima tra le storie di chi ha già vissuto un'esperienza di Servizio Volontario Europeo.
46 meme
Presenti sulla piattaforma
Cerca
Gli enti e le scuole