Scopri le testimonianze di chi ha partecipato a percorsi di evoluzione culturale. Condividi la tua esperienza con la community.
Per cittadinanza attiva si intendono tutte quelle forme di azione, mobilitazione e aggregazione spontanee, con cui i cittadini partecipano al benessere della propria comunità. È cittadino attivo chi, con spirito critico, è capace di intercettare un problema a livello sociale e di condividerlo con gli altri, trovando possibili soluzioni nella collettività e per la collettività. Questo vuol dire anche saper collaborare con le istituzioni e sapersi rapportare con contesti più ampi, come quello europeo o mondiale. Le parole chiave per una cittadinanza attiva sono collaborazione e condivisione.
Come fare cittadinanza attiva
Mettere a disposizione la facciata del tuo condominio per realizzare un murales con una pittura mangia-smog, organizzare un pranzo sociale per favorire la coesione della comunità, pulire la scuola con i tuoi compagni, gestire le aperture di un parco o di un teatro di quartiere, sono tutti progetti di cittadinanza attiva. Gli ambiti coinvolti sono molti (sociale, civico, sanitario, culturale e ambientale) e spesso interconnessi fra loro.
Senza dimenticare che il primo passo per una cittadinanza attiva è l’educazione ad essa. Un cittadino informato, consapevole, empatico e attento al mondo che lo circonda, sarà maggiormente capace di mettersi in ascolto della propria comunità. Per questo sono progetti di educazione alla cittadinanza attiva anche i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO, ex Alternanza scuola-lavoro), pensati per lo sviluppo di attitudini spendibili nel corso della vita: il saper comunicare e ascoltare, l’imparare a imparare, il risolvere problemi, il saper progettare, collaborare e partecipare… Competenze necessarie per interpretare la realtà e cogliere relazioni e informazioni in maniera critica e costruttiva.
Hai un progetto di cittadinanza attiva nel cassetto (per il tuo quartiere, la tua scuola o un’azienda o associazione) ma non sai come realizzarlo? Scrivici.
Se invece sei in cerca di un’esperienza di Alternanza scuola-lavoro nel mondo delle professioni culturali, consulta la sezione che Meme ha dedicato ai progetti di Cittadinanza attiva disponibili, oppure viaggia tra le storie di chi, prima di te, ha partecipato a progetti in questo ambito.
46 meme
Presenti sulla piattaforma
Cerca
Gli enti e le scuole