Scopri le testimonianze di chi ha partecipato a percorsi di evoluzione culturale. Condividi la tua esperienza con la community.
Swapmuseum è il luogo in cui ragazzi e musei si incontrano per arricchire gli ambienti culturali, attraverso uno scambio di tempo, creatività e premi.
Swapmuseum propone percorsi per la competenze trasversali e l’orientamento personalizzati in base all’indirizzo di studi. Tutti i progetti mirano alla creazione di competenze specifiche spendibili nel mercato del lavoro o nell’autoimprenditorialità, in particolare nel settore dei Beni Culturali. Gli studenti scoprono gli strumenti basilari per approcciarsi al mondo delle professioni della cultura, impegnandosi in attività relative agli aspetti organizzativi, comunicativi e didattici del museo.
Con Swapmuseum aiuti i musei a crescere e guadagni premi da spendere in cultura
Gli “swapper” analizzano la collezione del museo, associato per affinità tematica al percorso di studi, e si concentrano poi sugli aspetti specialistici connessi al loro curriculum di studi, applicando le nozioni scolastiche a contesti nuovi e pratici.
Le nostre storie di alternanza
Artbit - musei che suonano
Il percorso di alternanza per il liceo musicale unisce la musica e il mondo dei musei. I ragazzi utilizzano il linguaggio musicale come racconto alternativo delle collezioni.
Dall’incontro tra il liceo Palmieri di Lecce e il MAUS – Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento è nato un nuovo percorso di fruizione della collezione, grazie all’intervento del dj e producer Populous. Con Populous gli studenti hanno approfondito il linguaggio della musica elettronica, hanno campionato i suoni del museo e con essi hanno realizzato brani musicali. Le tracce inedite prodotte sono state presentate attraverso performance e installazioni multimediali che hanno animato il museo, accompagnando i visitatori nel percorso.
I Musei del ‘600 - dalla collezione alla rappresentazione grafica
Il PCTO ha coinvolto le collezioni del Seicento della città di Lecce (Museo Sigismondo Castromediano, Museo Diocesano d’Arte Sacra e la Pinacoteca d’Arte Francescana) e 21 studenti del III anno indirizzo grafico del Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino. In questo caso le competenze curriculari nel campo della grafica sono state la base per l’ideazione di una linea di merchandising finalizzata ad incuriosire i più giovani e a raggiungere nuovi pubblici. I ragazzi hanno scoperto il mondo del marketing culturale e sono stati supportati nelle varie fasi del processo creativo (dall’idea alla prototipazione) da designer professionisti.
Millennials Meet Matera Museums
I ragazzi del liceo classico Duni di Matera hanno approfondito il mondo dell’audience development culturale per i musei di Matera (MUSMA, Museo archeologico nazionale Ridola, Museo laboratorio della civiltà contadina, Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi): dalle indagini di mercato, allo studio dei target, dalla conoscenza degli strumenti oggi disponibili per l’attuazione di strategie di outreach e engagement dei pubblici, fino alla definizione di un piano di comunicazione per il museo in cui un ruolo centrale è stato svolto dai social network.
Attraverso il castello
Il PCTO degli studenti del liceo classico Marcelline di Lecce è stato un focus sull’audience development per il Castello Carlo V di Lecce, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto. L’obiettivo? Idee innovative per la fruizione di alcuni spazi del castello.
Gli studenti, dopo una prima fase di ascolto della comunità leccese attraverso la somministrazione di questionari, hanno intrapreso l’elaborazione dei dati ottenuti e analizzato i target di riferimento. L’esito del lavoro è stato un report, presentato davanti alla comunità e all’amministrazione comunale, da cui sono scaturite nuove proposte di fruizione dedicate a specifici target di pubblico.
Scopri tutti i progetti e molto i più su swapmuseum.com .
46 meme
Presenti sulla piattaforma
Cerca
Gli enti e le scuole