Scopri le testimonianze di chi ha partecipato a percorsi di evoluzione culturale. Condividi la tua esperienza con la community.
Dal museo alla città: metodi e strategie per l’inclusione e la scoperta
Che cos'è una città? E un museo? In quanti modi possibili possiamo esplorare luoghi così diversi, coinvolgendo attivamente visitatori e cittadini?
ABCittà è una cooperativa sociale che si occupa di progettazione partecipata. Per noi, ragionare sui contesti e sui luoghi, co-progettarli e indagare insieme ai partecipanti modi diversi per conoscerli ed esplorarli, rappresenta una competenza fondamentale per lo sviluppo della cittadinanza attiva.
Per questa ragione progettiamo proposte e attività sempre finalizzate a garantire la piena inclusione delle persone, sensibilizzando colleghi progettisti, studenti, educatori e, parimenti, istituzioni.
La partecipazione, l’accessibilità e l’intercultura sono fra gli ambiti principali intorno ai quali si sviluppa il nostro lavoro di facilitazione, soprattutto per quel che riguarda l'area Musei e Società.
Alcune proposte realizzate in questi anni sono state:
- Leggere la città. Laboratori per giovani esploratori alla Bottega Brera. Nel 2019 insieme alla Pinacoteca di Brera e all'Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi abbiamo progettato un ciclo di incontri rivolti a ragazzi dai 9 agli 11 anni, dedicato alla scoperta di Brera e al suo rapporto con Milano. I laboratori, progettati da museologi, urbanisti e pedagogisti di ABCittà, hanno offerto ai partecipanti l’opportunità di sperimentare nuovi approcci all’esplorazione e alla visita.
- Essere pubblico, interpretare per comprendere. Insieme alla Fondazione Cultura Noli, all’interno della rassegna sul contemporaneo Dialoghi d’Arte, nel 2019 abbiamo progettato due workshop rivolti a professionisti e appassionati, pensati per accrescere la consapevolezza dei pubblici e degli operatori culturali. Per info: www.dialoghidarte.it/workshop
- Ripensare il coinvolgimento dei pubblici. Nel 2018, insieme alla Fondazione Querini Stampalia, abbiamo progettato un corso di formazione pensato per approfondire gli studi sui visitatori ed esplorare gli approcci e le strategie necessarie al coinvolgimento e alla mediazione. Per info: www.querinistampalia.org
- Fare partecipazione al museo. Metodi e approcci per l’accessibilità e l’intercultura. Nel 2015 abbiamo realizzato un corso di formazione nato per promuovere la sperimentazione di modelli, metodi e approcci innovativi per la partecipazione al museo, con un focus specifico sul coinvolgimento di pubblici con disabilità e sul metodo interculturale.
Photo credit: Silvia Gottardi