Scopri le testimonianze di chi ha partecipato a percorsi di evoluzione culturale. Condividi la tua esperienza con la community.
MUA - Musei Accoglienti è stato un progetto della Regione Puglia realizzato con i Poli Biblio-Museali di Lecce e Brindisi.
Avviato con l’obiettivo di creare una rete territoriale di Musei in grado di migliorare l’accessibilità del patrimonio ha messo in campo una strategia di valorizzazione che prevedeva un percorso di formazione e sperimentazione sul dialogo interculturale.
Il percorso di alta formazione è stato indirizzato in un primo momento agli operatori museali dei musei aderenti, al fine di fornire loro competenze tecnico professionalizzanti per la gestione del patrimonio, materiale ed immateriale di una comunità.
In una seconda fase, 34 Fuso si è occupata in particolare della co progettazione e realizzazione, in collaborazione con il CIR- Consiglio Italiano per i Rifugiati e insieme agli operatori museali, dei Laboratori per la sperimentazione di nuove narrazioni museali che hanno visto il coinvolgimento di ragazzi migranti.
Dai laboratori, basati sullo scambio di suggestioni intorno a opere e collezioni, sono scaturite attività e servizi che hanno favorito l'integrazione dei migranti nel processo di narrazione e mediazione, producendo strumenti per rendere più accoglienti e accessibili i musei e al tempo stesso generando un rafforzamento delle competenze interculturali nei luoghi oggetto della sperimentazione.
78 migranti di 20 nazionalità diverse hanno prodotto nuove narrazioni confluite in percorsi di visita speciali per 18 musei del territorio.
Durante la festa finale del progetto, ai ragazzi che hanno partecipato alla costruzione di contenuti e significati, sono stati consegnati degli attestati di cittadinanza culturale della Regione Puglia. Un riconoscimento simbolico ma di grande valore che ha voluto sottolineare il contributo apportato dai nuovi cittadini alla costruzione di visioni moderne e rinnovate del nostro patrimonio culturale.
46 meme
Presenti sulla piattaforma
Cerca
Gli enti e le scuole